Inaugurazione sabato 25 novembre
Mindscape - Christof Klute è la ventiduesima mostra organizzata dalla Fondazione Rolla. In questa occasione la Fondazione presenta ventinove lavori del fotografo tedesco appartenenti alla collezione privata di Philip e Rosella Rolla, concentrandosi sui luoghi della riflessione e delle idee. Temi cari a Klute che, prima di diplomarsi in fotografia, studia filosofia, teologia e letteratura.
La mostra è in contemporanea Revisited - Christof Klute presso CONSARC/GALLERIA.
Christof Klute (Münster, 1966) dopo aver studiato teologia all'Università di Münster (1986-88) e filosofia all'Università di Colonia (1990-1995), Christof Klute ha studiato fotografia con Bernd Becher e Thomas Ruff (con cui ha conseguito il master) all'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf (1995-2002).
Nei suoi lavori indaga luoghi dove filosofi come Spinoza, Rousseau e Wittgenstein hanno scritto importanti trattati, oppure spazi spirituali come chiese e monasteri. Anche l’architettura è presente, in particolare i concetti dell’architettura moderna. In questo contesto, ha realizzato serie fotografiche sugli architetti Le Corbusier, Terragni, Niemeyer e un importante lavoro sulla città di Tel Aviv.
Ha esposto con la Galleria Löhrl (Mönchengladbach, Germania), la Galeria Maior (Pollenca, Spagna), la Stiftung St. Matthäus (Berlino, Germania), Cons Arc Gallery (Chiasso, Svizzera), SK Stiftung Kultur (Colonia, Germania), Mamco Musée d'art moderne et contemporain (Ginevra, Svizzera), International Museum of the Reformation (Ginevra, Svizzera), Museum Couvent de Jakobins (Tolosa, Francia), Huis Marseille, Museum for photography (Amsterdam, Paesi Bassi), Museum für Photographie (Braunschweig, Germania), Kunstmuseum Magdeburg (Germania).
Inaugurazione sabato 25 novembre:
Ore 11 - 15: Revisited CONSARC/GALLERIA, via F. Borromini 2 - Chiasso
Ore 15 -18 : Mindscape Fondazione Rolla, la Stráda Végia (ex via Municipio) - Bruzella
Apertura speciale domenica 26 novembre ore 11 - 18
Rolla.info
Dal 2010, convertita in uno spazio espositivo, l'ex scuola d'infanzia di Bruzella ospita mostre fotografiche sostenute e curate dalla Fondazione Rolla. Le opere appartengono alla collezione privata di Rosella e Philip Rolla, che in questo modo desiderano condividere con il pubblico il loro interesse e la passione per l'arte fotografica.
Bruzella
In valle di Muggio, a circa 10 chilometri da Chiasso e a 26 chilometri da Lugano si trova l'ex comune di Bruzella, oggi parte del comune di Breggia e nel distretto di Mendrisio. Bruzella è a 600 metri sul livello del mare su un declivio a terrazzi della valle. Il kindergarten è situato al primo piano dell'ex municipio, di fronte alla chiesa parrocchiale di San Siro.
Grieder Contemporary at Borgovico33
Rosella e Philip Rolla sono lieti di condividere l'invito della Galleria Grieder Contemporary di Zurigo che per qualche mese occuperà il nostro spazio Borgovico33 a Como.
Venerdì 3 novembre alle 17.30 Grieder Contemporary inaugura presso Borgovico33 la seconda mostra, una collettiva curata da Lorenzo Emanuele Metzler, intitolata Raggiro.
Con lavori di: Nicola Genovese, Melli Ink, Marta Margnetti, Valentina Pini, Jacopo Pischedda, Peter Rogiers, Una Szeemann.
La mostra sarà visitabile fino al 25 novembre il venerdì e il sabato dalle 11 alle 18 e su appuntamento (scrivere a info@grieder-contemporary.com).
Venerdì 3 novembre alle 17.30 Grieder Contemporary inaugura presso Borgovico33 la seconda mostra, una collettiva curata da Lorenzo Emanuele Metzler, intitolata Raggiro.
Con lavori di: Nicola Genovese, Melli Ink, Marta Margnetti, Valentina Pini, Jacopo Pischedda, Peter Rogiers, Una Szeemann.
La mostra sarà visitabile fino al 25 novembre il venerdì e il sabato dalle 11 alle 18 e su appuntamento (scrivere a info@grieder-contemporary.com).
Tra due mondi. Storia di Philip Rolla
Between two worlds. Story of Philip Rolla
Between two worlds. Story of Philip Rolla
Con grande piacere presentiamo il libro/biografia di Philip Rolla scritto da Maria Grazia Rabiolo.
Partito dalla California non appena conclusa l'Università, Philip Rolla fa il percorso inverso rispetto ai suoi nonni, arrivati a inizio Novecento dal Piemonte. La sua avventura professionale inizia a Torino e proseque nella Svizzera italiana. Ingegnere artigiano, è l'inventore delle eliche più performanti a livello internazionale. Il suo nome è legato al mondo della motonautica e delle imbarcazioni in generale. Ma da sempre coltiva una grande passione per l'arte contemporanea e per la fotografia. La sua esistenza si svolge dunque tra Stati Uniti, che non ha mai dimenticato, ed Europa, Svizzera in particolare. A Bruzella, nella Valle di Muggio, dove risiede con la moglie Rosella, ha costituito una collezione di opere d'arte importante e una fondazione che organizza con regolarità esposizioni fotografiche negli spazi dell'ex scuola d'infanzia. La sua è un'esistenza decisamente particolare e interessante. La biografia di Maria Grazia Rabiolo la ripercorre tappa dopo tappa, con rigore e partecipazione al contempo. Ne emerge il ritratto di un uomo, di un professionista e di un collezionista a dir poco speciale, difficilmente imitabile.
Maria Grazia Rabiolo, nata nel 1957 a Losanna (Canton Vaud) e cresciuta a Viganello (Cantone Ticino), è laureata in Lettere all'Università degli Studi di Milano. Giornalista culturale, ha lavorato per trentaquattro anni alla RSI - Radiotelevisione svizzera di linqua italiana. Vive insieme al marito a Bruzella dal 2002.
Con il sostegno di

Maria Grazia Rabiolo
Tra due mondi
Storia di Philip Rolla
Edizioni Fondazione Rolla, 2022
pp. 128
210 x 148 mm
ISBN 978-88-947158-0-4
prezzo di copertina: 20Chf/20Euro
È possibile acquistare il libro scrivendo una mail a contact@rolla.info oppure presso le librerie:
- Libreria Leggere Chiasso
- CONSARC/GALLERIA Chiasso
- Libreria Dal Libraio Mendrisio
- LAC SHOP Lugano - acquista online
- Il Segnalibro Lugano - acquista online
- Libreria Casagrande Bellinzona - acquista online
- Libreria Hoepli Milano
Partito dalla California non appena conclusa l'Università, Philip Rolla fa il percorso inverso rispetto ai suoi nonni, arrivati a inizio Novecento dal Piemonte. La sua avventura professionale inizia a Torino e proseque nella Svizzera italiana. Ingegnere artigiano, è l'inventore delle eliche più performanti a livello internazionale. Il suo nome è legato al mondo della motonautica e delle imbarcazioni in generale. Ma da sempre coltiva una grande passione per l'arte contemporanea e per la fotografia. La sua esistenza si svolge dunque tra Stati Uniti, che non ha mai dimenticato, ed Europa, Svizzera in particolare. A Bruzella, nella Valle di Muggio, dove risiede con la moglie Rosella, ha costituito una collezione di opere d'arte importante e una fondazione che organizza con regolarità esposizioni fotografiche negli spazi dell'ex scuola d'infanzia. La sua è un'esistenza decisamente particolare e interessante. La biografia di Maria Grazia Rabiolo la ripercorre tappa dopo tappa, con rigore e partecipazione al contempo. Ne emerge il ritratto di un uomo, di un professionista e di un collezionista a dir poco speciale, difficilmente imitabile.
Maria Grazia Rabiolo, nata nel 1957 a Losanna (Canton Vaud) e cresciuta a Viganello (Cantone Ticino), è laureata in Lettere all'Università degli Studi di Milano. Giornalista culturale, ha lavorato per trentaquattro anni alla RSI - Radiotelevisione svizzera di linqua italiana. Vive insieme al marito a Bruzella dal 2002.
Con il sostegno di

Maria Grazia Rabiolo
Tra due mondi
Storia di Philip Rolla
Edizioni Fondazione Rolla, 2022
pp. 128
210 x 148 mm
ISBN 978-88-947158-0-4
prezzo di copertina: 20Chf/20Euro
È possibile acquistare il libro scrivendo una mail a contact@rolla.info oppure presso le librerie:
- Libreria Leggere Chiasso
- CONSARC/GALLERIA Chiasso
- Libreria Dal Libraio Mendrisio
- LAC SHOP Lugano - acquista online
- Il Segnalibro Lugano - acquista online
- Libreria Casagrande Bellinzona - acquista online
- Libreria Hoepli Milano
Turnè tra due mondi
Turné (magazine settimanale del Quotidiano di RSI) viaggia tra due mondi per raccontarvi la storia dell'inventore e collezionista d'arte Philip Rolla attraverso una mostra e una biografia scritta da Maria Grazia Rabiolo.
Guarda il video
Guarda il video
Il portale di SPECTRUM per trovare musei, gallerie, collezioni, archivi, biblioteche, festivals e scuole di fotografia in Svizzera.
SPECTRUM è stata fondata nel 1996 come Associazione svizzera delle istituzioni per la fotografia. Questa Associazione promuove la comunicazione, le relazioni tra le varie istituzioni, i musei, le gallerie, le collezioni, gli archivi, le biblioteche, le scuole e favorisce il contatto con la politica, la politica culturale. ASIP si impegna a valorizzare la fotografia nella cultura svizzera.
https://photography-in-switzerland.ch/about-spectrum?lang=it
SPECTRUM è stata fondata nel 1996 come Associazione svizzera delle istituzioni per la fotografia. Questa Associazione promuove la comunicazione, le relazioni tra le varie istituzioni, i musei, le gallerie, le collezioni, gli archivi, le biblioteche, le scuole e favorisce il contatto con la politica, la politica culturale. ASIP si impegna a valorizzare la fotografia nella cultura svizzera.
https://photography-in-switzerland.ch/about-spectrum?lang=it