Albert Renger-Patzsch, Ruth Hallensleben, a dialogue è la ventunesima mostra organizzata presso lo spazio Rolla.info, ex scuola d'infanzia del paese di Bruzella.
Le quaranta fotografie, scattate tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Ventesimo secolo, appartenenti alla collezione Rolla, mettono a confronto due autori già presentati in passato, con una nuova lettura.
Entrambi tedeschi, coetanei e che lavoravano prevalentemente nello stesso ambito, la fotografia industriale. Albert Renger-Patzsch gode di una fama internazionale, Ruth Hallensleben è ancora da scoprire. Le ragioni sono diverse a partire dal fatto che il primo sviluppa anche una ricerca personale, la seconda lavora quasi sempre su commissione. Urs Stahel nel testo introduttivo del catalogo indaga anche altri fattori, condizionamenti sociali e sottolinea: Nella selezione non si notano quasi differenze di atteggiamento, né di qualità. Anche se, pure in questo caso, si trovano contrapposte commissione e fotografia libera.
Albert Renger-Patzsch, 22.6.1897 Würzburg (D), 27.9.1966 Wamel (D).
Inizia a fotografare all’età di dodici anni. Dopo il servizio militare e durante la Prima guerra mondiale, studia chimica al Dresden Technical College. Nei primi anni del 1920 lavora come fotografo per il Chicago Tribune, prima di diventare un libero professionista. Nominato professore e capo del dipartimento di fotografia pittorica della Folkwangschule di Essen, lascia la carica dopo soli due semestri a causa dell’oppressione nazista.
Ruth Hallensleben, 01.06.1898 Colonia (D), 18.04.1977 Colonia (D).
Nel 1931 trova impiego come praticante presso Elsbeth Gropp, famosa fotografa ritrattista e di moda. Nel 1934 apre il suo studio. Dopo una iniziale formazione come ritrattista, si dedica alla fotografia industriale. Il suo lavoro, oltre che visione poetica e prova tecnica, è una testimonianza del periodo storico in cui ha vissuto, la Germania del XX secolo.
Urs Stahel, vive e lavora a Zurigo. É scrittore, curatore, docente e consulente freelance. Curatore del MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia - di Bologna, consulente della collezione di fotografia industriale del MAST, consulente di Foto Colectania, Barcellona, e della Collection of Art Vontobel, Zurigo. È cofondatore del Fotomuseum Winterthur, di cui è stato direttore e curatore dal 1993 al 2013.
Entrata libera
sabato 29 aprile dalle ore 11 alle 18
domenica 30 aprile dalle ore 14 alle 18
ogni seconda domenica del mese
dalle ore 14 alle 18
e su appuntamento
Per richiedere la cartella stampa scrivere a contact@rolla.info
Rolla.info
Dal 2010, convertita in uno spazio espositivo, l'ex scuola d'infanzia di Bruzella ospita mostre fotografiche sostenute e curate dalla Fondazione Rolla. Le opere appartengono alla collezione privata di Rosella e Philip Rolla, che in questo modo desiderano condividere con il pubblico il loro interesse e la passione per l'arte fotografica.
Bruzella
In valle di Muggio, a circa 10 chilometri da Chiasso e a 26 chilometri da Lugano si trova l'ex comune di Bruzella, oggi parte del comune di Breggia e nel distretto di Mendrisio. Bruzella è a 600 metri sul livello del mare su un declivio a terrazzi della valle. Il kindergarten è situato al primo piano dell'ex municipio, di fronte alla chiesa parrocchiale di San Siro.
Tra due mondi. Storia di Philip Rolla
Between two worlds. Story of Philip Rolla
Between two worlds. Story of Philip Rolla
Con grande piacere presentiamo il libro/biografia di Philip Rolla scritto da Maria Grazia Rabiolo.
Partito dalla California non appena conclusa l'Università, Philip Rolla fa il percorso inverso rispetto ai suoi nonni, arrivati a inizio Novecento dal Piemonte. La sua avventura professionale inizia a Torino e proseque nella Svizzera italiana. Ingegnere artigiano, è l'inventore delle eliche più performanti a livello internazionale. Il suo nome è legato al mondo della motonautica e delle imbarcazioni in generale. Ma da sempre coltiva una grande passione per l'arte contemporanea e per la fotografia. La sua esistenza si svolge dunque tra Stati Uniti, che non ha mai dimenticato, ed Europa, Svizzera in particolare. A Bruzella, nella Valle di Muggio, dove risiede con la moglie Rosella, ha costituito una collezione di opere d'arte importante e una fondazione che organizza con regolarità esposizioni fotografiche negli spazi dell'ex scuola d'infanzia. La sua è un'esistenza decisamente particolare e interessante. La biografia di Maria Grazia Rabiolo la ripercorre tappa dopo tappa, con rigore e partecipazione al contempo. Ne emerge il ritratto di un uomo, di un professionista e di un collezionista a dir poco speciale, difficilmente imitabile.
Maria Grazia Rabiolo, nata nel 1957 a Losanna (Canton Vaud) e cresciuta a Viganello (Cantone Ticino), è laureata in Lettere all'Università degli Studi di Milano. Giornalista culturale, ha lavorato per trentaquattro anni alla RSI - Radiotelevisione svizzera di linqua italiana. Vive insieme al marito a Bruzella dal 2002.
Con il sostegno di

Maria Grazia Rabiolo
Tra due mondi
Storia di Philip Rolla
Edizioni Fondazione Rolla, 2022
pp. 128
210 x 148 mm
ISBN 978-88-947158-0-4
prezzo di copertina: 20Chf/20Euro
È possibile acquistare il libro scrivendo una mail a contact@rolla.info oppure presso le librerie:
- Libreria Leggere Chiasso
- CONSARC/GALLERIA Chiasso
- Libreria Dal Libraio Mendrisio
- LAC SHOP Lugano - acquista online
- Il Segnalibro Lugano - acquista online
- Libreria Casagrande Bellinzona - acquista online
- Libreria Hoepli Milano
Partito dalla California non appena conclusa l'Università, Philip Rolla fa il percorso inverso rispetto ai suoi nonni, arrivati a inizio Novecento dal Piemonte. La sua avventura professionale inizia a Torino e proseque nella Svizzera italiana. Ingegnere artigiano, è l'inventore delle eliche più performanti a livello internazionale. Il suo nome è legato al mondo della motonautica e delle imbarcazioni in generale. Ma da sempre coltiva una grande passione per l'arte contemporanea e per la fotografia. La sua esistenza si svolge dunque tra Stati Uniti, che non ha mai dimenticato, ed Europa, Svizzera in particolare. A Bruzella, nella Valle di Muggio, dove risiede con la moglie Rosella, ha costituito una collezione di opere d'arte importante e una fondazione che organizza con regolarità esposizioni fotografiche negli spazi dell'ex scuola d'infanzia. La sua è un'esistenza decisamente particolare e interessante. La biografia di Maria Grazia Rabiolo la ripercorre tappa dopo tappa, con rigore e partecipazione al contempo. Ne emerge il ritratto di un uomo, di un professionista e di un collezionista a dir poco speciale, difficilmente imitabile.
Maria Grazia Rabiolo, nata nel 1957 a Losanna (Canton Vaud) e cresciuta a Viganello (Cantone Ticino), è laureata in Lettere all'Università degli Studi di Milano. Giornalista culturale, ha lavorato per trentaquattro anni alla RSI - Radiotelevisione svizzera di linqua italiana. Vive insieme al marito a Bruzella dal 2002.
Con il sostegno di

Maria Grazia Rabiolo
Tra due mondi
Storia di Philip Rolla
Edizioni Fondazione Rolla, 2022
pp. 128
210 x 148 mm
ISBN 978-88-947158-0-4
prezzo di copertina: 20Chf/20Euro
È possibile acquistare il libro scrivendo una mail a contact@rolla.info oppure presso le librerie:
- Libreria Leggere Chiasso
- CONSARC/GALLERIA Chiasso
- Libreria Dal Libraio Mendrisio
- LAC SHOP Lugano - acquista online
- Il Segnalibro Lugano - acquista online
- Libreria Casagrande Bellinzona - acquista online
- Libreria Hoepli Milano
Turnè tra due mondi
Turné (magazine settimanale del Quotidiano di RSI) viaggia tra due mondi per raccontarvi la storia dell'inventore e collezionista d'arte Philip Rolla attraverso una mostra e una biografia scritta da Maria Grazia Rabiolo.
Guarda il video
Guarda il video
Il portale di SPECTRUM per trovare musei, gallerie, collezioni, archivi, biblioteche, festivals e scuole di fotografia in Svizzera.
SPECTRUM è stata fondata nel 1996 come Associazione svizzera delle istituzioni per la fotografia. Questa Associazione promuove la comunicazione, le relazioni tra le varie istituzioni, i musei, le gallerie, le collezioni, gli archivi, le biblioteche, le scuole e favorisce il contatto con la politica, la politica culturale. ASIP si impegna a valorizzare la fotografia nella cultura svizzera.
https://photography-in-switzerland.ch/about-spectrum?lang=it
SPECTRUM è stata fondata nel 1996 come Associazione svizzera delle istituzioni per la fotografia. Questa Associazione promuove la comunicazione, le relazioni tra le varie istituzioni, i musei, le gallerie, le collezioni, gli archivi, le biblioteche, le scuole e favorisce il contatto con la politica, la politica culturale. ASIP si impegna a valorizzare la fotografia nella cultura svizzera.
https://photography-in-switzerland.ch/about-spectrum?lang=it